Madonna con Gesù Bambino, dipinto su vetro realizzato probabilmente in area germanica alla fine del sec.XVI.
Presenta alcune mancanze di colore e misura cm.23,5×18,5.
€300,00
Antichità e gioielli d'epoca
Dipinto su vetro soffiato raffigurante un Cristo crocefisso, con sullo sfondo una città fortificata che sembra ispirata a Ferrara.
Il dipinto è stato realizzato probabilmente in Italia nel sec.XVII e ha una rottura riparata in una parte marginale e qualche mancanza di colore.
Misura cm.24,5×18,5.
€300,00
Curiosa natura morta a tema culinario, ad olio su tavoletta di legno, con un bel gioco di luci, ombre e colori, dalla firma illeggibile.
Sul retro è stato scritto a matita a caratteri stampati maiuscoli Roberto Veronesi ma non sembra che sia lo stesso nome della firma.
Il dipinto è stato realizzato in Italia alla metà del Novecento e misura cm.45,5×23,5.
€ 90,00
Piccolo olio su cartone rappresentante un paesaggio della campagna emiliana.
Spesso questi piccoli paesaggi venivano commissionati dai proprietari delle ville e dei terreni che vi sono rappresentati, per conservare memoria delle proprietà familiari.
Risale alla metà dell’ottocento e misura cm.25,5×16. La cornice coeva in noce misura cm.39,5×29,5.
Condizioni perfette,
€ 380,00
Disegno a carboncino su carta di Luigi Chialiva (1842-1914), raffigurante un cane. Misura, con la cornice coeva, cm.73,5×58,5.
Sull’altra faccia dello stesso foglio è presente il disegno abbozzato di un altro cane, sempre attribuibile a Chialiva.
Il foglio reca il timbro circolare “Luigi Chialiva”, apposto alle opere rimaste nello studio parigino alla morte dell’artista.
Stato di conservazione molto buono, macchie non rilevanti sulla carta.
€ 750,00
Disegno liberty a matita su carta, Italia, seconda metà del sec.XIX. Rappresenta un particolare architettonico, forse si tratta di un bozzetto per la decorazione di un edificio, probabilmente di un teatro. Cornice coeva in cuoio stampato.
Misura cm.34.25×29 “alla battuta” ed è in condizioni molto buone.
€ 580,00
Veduta ad olio su tela della Piazzetta San Marco, del Canal Grande e della Chiesa della Salute a Venezia, firmata Gaspari in alto a destra. Le opere di Luciano Gaspari (Venezia 1913-2007), oltre che in collezioni private, sono conservate in numerosi musei, tra i quali le Gallerie d’Arte Moderna di Venezia e di Roma, il Museo del Vetro di Murano, il Guggenheim Museum di New York, il Musée Royal d’Art et d’Histoire di Liegi, i Musei d’Arte Contemporanea di Tel-Aviv e di Caifa. Gaspari ha partecipato a cinque edizioni della Quadriennale di Roma e a undici della Biennale di Venezia, anche con sale personali.
La tela misura cm.60×40.
€ 900,00
Autoritratto giovanile ad olio su tela del pittore Luciano Gaspari. Le opere di Luciano Gaspari (Venezia 1913-2007), oltre che in collezioni private, sono conservate in numerosi musei, tra i quali le Gallerie d’Arte Moderna di Venezia e di Roma, il Museo del Vetro di Murano, il Guggenheim Museum di New York, il Musée Royal d’Art et d’Histoire di Liegi, i Musei d’Arte Contemporanea di Tel-Aviv e di Caifa. Ha partecipato a cinque edizioni della Quadriennale di Roma ed a undici della Biennale di Venezia.
La tela è firmata “Gaspari” in alto a sinistra e misura cm.49×39,5.
€ 900,00